Prevenzione
Visite Periodiche
I nostri tecnici, una volta presa in carico la manutenzione di un impianto, svolgono un’accurata ispezione iniziale dello stesso per valutarne lo stato di conservazione e le caratteristiche tecniche e, una volta verificate le condizioni di utilizzo, mettono a punto un programma di manutenzione nel quale indicheranno, tra l’altro, il numero annuo di visite di manutenzione preventiva necessarie per una corretta conservazione dell’ascensore, anche tenendo presenti le eventuali indicazioni riportate nel manuale di uso e manutenzione dell’impianto.
Mentre per le visite finalizzate alla verifica dell’integrità e dell’efficienza di tutti i dispositivi e dei componenti da cui dipende la sicurezza dell’impianto, il legislatore ha fissato una frequenza minima (“almeno una volta ogni sei mesi”, da cui la definizione di visita “semestrale”), da rispettare quindi in modo tassativo; per le visite di manutenzione preventiva non viene indicata una frequenza precisa poiché questa dipende dalle “esigenze dell’impianto”.
In concreto, il giusto numero di visite dipende dalle caratteristiche tecniche dell’impianto, dal suo stato di conservazione, dalle condizioni e dall’intensità di utilizzo. In generale, considerando le caratteristiche medie del parco impianti funzionanti in Italia, si effettuano in media dalle 8 alle 12 visite annuali (includendo anche le due visite semestrali).
Vige l’obbligo, per il proprietario di un ascensore, di affidare la manutenzione dell’impianto ascensore a “persona munita di certificato di abilitazione o a ditta specializzata”. E’ quindi vietato mantenere in esercizio un ascensore se non se ne è affidata la manutenzione ad uno dei soggetti abilitati individuati dalla legge.
Vedi il nostro contratto di manutenzione semplice comprensivo di servizio di reperibilità per urgenze 24 ore su 24 (contratto manutenzione)
Nel nostro contratto di manutenzione semplice sono compresi i seguenti servizi:
- Trattamenti semestrali con pulizia e disinfestazione di tutti gli ambienti ascensore.
- Recupero degli oggetti caduti in fossa.
- Sostituzione di tutte le luminose fulminate alle pulsantiere di piano e di cabina.
- Aggiunte e/o rabbocchi olio centraline fino a 9 volte l’anno.
- Fornitura dei fascicoli per le verifiche semestrali (dod. 1113/D bis).
Nonché le piccole riparazioni, che vengono eseguite a seguito di Vs. chiamata in orario lavorativo.
Riferimenti normativi: articolo 15 del DPR 162/99